Brenno Itani
Brenno Itani è l'ispiratore del nostro sito, avendo ideato il concetto di Mascarella dopo aver vissuto in questa zona per tutta la vita.
Si è affermato come uno dei protagonisti della scena rap italiana producendo musica molto amata dai fan e dalla critica. Il suo stile distintivo si basa sulle sue esperienze personali e fonde il classico Hip Hop con elementi di Rock e Soul. Le sue canzoni coprono una gamma di stati d'animo e argomenti, dal rap di strada con testi cupi alle ballate riflessive.
Brenno è attivo nella scena musicale italiana da quando aveva 18 anni. Dopo aver collaborato con altri artisti a diversi progetti, nel 2015 ha pubblicato "Incubo Di Una Notte Di Mezza Estate", che è diventato rapidamente popolare tra la comunità Hip Hop italiana. Smugglers Bazaar lo ha scritturato per la sua etichetta e ha pubblicato il suo album di debutto da solista "Perle Ai Portici", per poi iniziare a fare tour e concerti in tutta Italia.
Nel corso degli anni è stato molto attivo, pubblicando regolarmente nuovo materiale come "Il Canto Delle Sirene", "Terza Media", "Che Tempo Fa", "La Promessa Non Mantenuta", "BANG BANG!", "2Night" e "Bolo Safari". Potete ascoltare alcuni dei brani migliori cliccando sul link qui sopra, mentre se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.
Anagogia
Marco Maniezzi, che si esibisce con lo pseudonimo di Anagogia, è un rapper e produttore italiano molto noto. È nato e cresciuto a Cento, in provincia di Ferrara, dove sono originari molti altri membri della comunità di Mascarella.
Anagogia è coinvolto nella scena rap italiana dall'età di 13 anni, quando ha scelto il suo nome d'arte e ha iniziato a produrre i suoi primi beat e a fare i suoi primi freestyle.
I suoi ritmi impressionanti hanno presto attirato l'attenzione della Warner Music, che lo ha messo sotto contratto nel 2013. Si è trattato di una grande svolta, poiché era molto raro che un'etichetta discografica così grande si interessasse a un artista italiano sconosciuto. Il suo primo album "Pillole" è stato presto pubblicato con gli eccellenti brani "Panic Room" e "Champions feat Ens". L'ispirazione per l'album è venuta in gran parte dal passato travagliato di Anagogia, che ha avuto diversi problemi da bambino e ha finito per avere bisogno di cure psicologiche. Un'altra grande influenza nella scrittura dell'album, come in tutto il lavoro di Anagogia, è il cinema. Ad esempio, Panic Room prende il titolo da un film di David Fincher e i suoi testi sono pieni di riferimenti al fantasy e alla fantascienza.
Tuttavia, sebbene Pillole sia stato ben accolto dai fan, abbiamo dovuto aspettare altri 8 anni prima di poter ascoltare il secondo album degli Anagogia. All'inizio del 2023 è stato finalmente pubblicato "Tra Le Vipere, Senza Dio" e l'attesa è valsa la pena. È prodotto da Aleaka, che ha dato un contributo eccezionale alla scena Hip Hop italiana, e vede la partecipazione di Brenno Itani e Toni Zeno in alcuni dei brani più belli. È un album complesso che merita diversi ascolti per essere apprezzato appieno. A nostro avviso, l'album segna il ritorno del miglior Anagogia e speriamo di poter guardare a molti altri anni di produzione da parte di questo eccezionale artista Hip Hop.
Potete ascoltare alcuni dei migliori brani di Anagogia, da Pillole e Tra Le Vipere, Senza Dio, se cliccate sul link qui sopra, e se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.
Akran
Akran Ghebresilassie è una figura ben nota nella comunità Hip Hop bolognese. Prima di arrivare in Italia ha vissuto un'esistenza piuttosto nomade che ha influenzato molto la sua musica. Nato a Khartoum, ha trascorso la prima infanzia in Eritrea con i nonni, prima di trasferirsi a Bologna in giovane età.
A Bologna ha sviluppato rapidamente un amore per la cultura rap e ha registrato la sua prima canzone durante un workshop di Hip hHop organizzato dalla sua scuola. Ben presto inizia a pubblicare i suoi primi singoli su YouTube e nel 2010 incontra Yared di FCE ed entra a far parte dei PI Click. Pochi anni dopo intraprende la sua carriera da solista con lo pseudonimo di Young Bolo. Dopo un breve periodo ad Amsterdam, Akran torna a Bologna e ricomincia a registrare con il suo vero nome. Nel 2017 ha collaborato con Brenno Itani e Ugo Borghetti per registrare "Terza Media". Lo stesso team, insieme a Brain e a molti altri membri della scena bolognese, passa poi a produrre lo street album "Melting Pot Vol. 1" nel 2019. Nello stesso anno è uscito anche "Personal", un EP di cinque tracce interamente prodotto da lui stesso.
Da anni Akran produce regolarmente nuovo materiale, come "Summer Wave", "Familia" e, più recentemente, "Onesti Criminali". Potete ascoltare alcuni dei brani migliori cliccando sul link qui sopra, mentre se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.
Inda
Riccardo Conti è un rapper bolognese che si esibisce con lo pseudonimo di Inda. Si appassiona all'Hip Hop in giovanissima età ascoltando gruppi statunitensi come Emenim e 50 Cent. In quel periodo subisce anche l'influenza di gruppi come Articolo 31, Porzione Massiccia Crew e Sacre Scuole (poi trasformatisi nei grandi Club Dogo), che stanno rendendo popolare il genere in Italia.
A soli 15 anni si è già unito alla giovane "Giants Crew" con cui ha registrato i primi brani e si è esibito dal vivo. In seguito ha formato il duo "Amaro in Bocca" con Fillo lo Smilzo della Giants Crew. Il passo successivo nello sviluppo di Inda è stato quello di formare "Boombap Haze" in collaborazione con H2yo e DrefGold, esibendosi in molti locali di Bologna e dintorni.
I brani più significativi pubblicati da Inda sono "Whippo", "Link in Bio", "La Situa" e "Sorelline". Potete ascoltare alcuni dei brani migliori cliccando sul link qui sopra, mentre se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.
Brenno Itani
Brenno Itani è l'ispiratore del nostro sito, avendo ideato il concetto di Mascarella dopo aver vissuto in questa zona per tutta la vita.
Si è affermato come uno dei protagonisti della scena rap italiana producendo musica molto amata dai fan e dalla critica. Il suo stile distintivo si basa sulle sue esperienze personali e fonde il classico Hip Hop con elementi di Rock e Soul. Le sue canzoni coprono una gamma di stati d'animo e argomenti, dal rap di strada con testi cupi alle ballate riflessive.
Brenno è attivo nella scena musicale italiana da quando aveva 18 anni. Dopo aver collaborato con altri artisti a diversi progetti, nel 2015 ha pubblicato "Incubo Di Una Notte Di Mezza Estate", che è diventato rapidamente popolare tra la comunità Hip Hop italiana. Smugglers Bazaar lo ha scritturato per la sua etichetta e ha pubblicato il suo album di debutto da solista "Perle Ai Portici", per poi iniziare a fare tour e concerti in tutta Italia.
Nel corso degli anni è stato molto attivo, pubblicando regolarmente nuovo materiale come "Il Canto Delle Sirene", "Terza Media", "Che Tempo Fa", "La Promessa Non Mantenuta", "BANG BANG!", "2Night" e "Bolo Safari". Potete ascoltare alcuni dei brani migliori cliccando sul link qui sopra, mentre se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.
Anagogia
Marco Maniezzi, che si esibisce con lo pseudonimo di Anagogia, è un rapper e produttore italiano molto noto. È nato e cresciuto a Cento, in provincia di Ferrara, dove sono originari molti altri membri della comunità di Mascarella.
Anagogia è coinvolto nella scena rap italiana dall'età di 13 anni, quando ha scelto il suo nome d'arte e ha iniziato a produrre i suoi primi beat e a fare i suoi primi freestyle.
I suoi ritmi impressionanti hanno presto attirato l'attenzione della Warner Music, che lo ha messo sotto contratto nel 2013. Si è trattato di una grande svolta, poiché era molto raro che un'etichetta discografica così grande si interessasse a un artista italiano sconosciuto. Il suo primo album "Pillole" è stato presto pubblicato con gli eccellenti brani "Panic Room" e "Champions feat Ens". L'ispirazione per l'album è venuta in gran parte dal passato travagliato di Anagogia, che ha avuto diversi problemi da bambino e ha finito per avere bisogno di cure psicologiche. Un'altra grande influenza nella scrittura dell'album, come in tutto il lavoro di Anagogia, è il cinema. Ad esempio, Panic Room prende il titolo da un film di David Fincher e i suoi testi sono pieni di riferimenti al fantasy e alla fantascienza.
Tuttavia, sebbene Pillole sia stato ben accolto dai fan, abbiamo dovuto aspettare altri 8 anni prima di poter ascoltare il secondo album degli Anagogia. All'inizio del 2023 è stato finalmente pubblicato "Tra Le Vipere, Senza Dio" e l'attesa è valsa la pena. È prodotto da Aleaka, che ha dato un contributo eccezionale alla scena Hip Hop italiana, e vede la partecipazione di Brenno Itani e Toni Zeno in alcuni dei brani più belli. È un album complesso che merita diversi ascolti per essere apprezzato appieno. A nostro avviso, l'album segna il ritorno del miglior Anagogia e speriamo di poter guardare a molti altri anni di produzione da parte di questo eccezionale artista Hip Hop.
Potete ascoltare alcuni dei migliori brani di Anagogia, da Pillole e Tra Le Vipere, Senza Dio, se cliccate sul link qui sopra, e se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.
Akran
Akran Ghebresilassie è una figura ben nota nella comunità Hip Hop bolognese. Prima di arrivare in Italia ha vissuto un'esistenza piuttosto nomade che ha influenzato molto la sua musica. Nato a Khartoum, ha trascorso la prima infanzia in Eritrea con i nonni, prima di trasferirsi a Bologna in giovane età.
A Bologna ha sviluppato rapidamente un amore per la cultura rap e ha registrato la sua prima canzone durante un workshop di Hip hHop organizzato dalla sua scuola. Ben presto inizia a pubblicare i suoi primi singoli su YouTube e nel 2010 incontra Yared di FCE ed entra a far parte dei PI Click. Pochi anni dopo intraprende la sua carriera da solista con lo pseudonimo di Young Bolo. Dopo un breve periodo ad Amsterdam, Akran torna a Bologna e ricomincia a registrare con il suo vero nome. Nel 2017 ha collaborato con Brenno Itani e Ugo Borghetti per registrare "Terza Media". Lo stesso team, insieme a Brain e a molti altri membri della scena bolognese, passa poi a produrre lo street album "Melting Pot Vol. 1" nel 2019. Nello stesso anno è uscito anche "Personal", un EP di cinque tracce interamente prodotto da lui stesso.
Da anni Akran produce regolarmente nuovo materiale, come "Summer Wave", "Familia" e, più recentemente, "Onesti Criminali". Potete ascoltare alcuni dei brani migliori cliccando sul link qui sopra, mentre se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.
Inda
Riccardo Conti è un rapper bolognese che si esibisce con lo pseudonimo di Inda. Si appassiona all'Hip Hop in giovanissima età ascoltando gruppi statunitensi come Emenim e 50 Cent. In quel periodo subisce anche l'influenza di gruppi come Articolo 31, Porzione Massiccia Crew e Sacre Scuole (poi trasformatisi nei grandi Club Dogo), che stanno rendendo popolare il genere in Italia.
A soli 15 anni si è già unito alla giovane "Giants Crew" con cui ha registrato i primi brani e si è esibito dal vivo. In seguito ha formato il duo "Amaro in Bocca" con Fillo lo Smilzo della Giants Crew. Il passo successivo nello sviluppo di Inda è stato quello di formare "Boombap Haze" in collaborazione con H2yo e DrefGold, esibendosi in molti locali di Bologna e dintorni.
I brani più significativi pubblicati da Inda sono "Whippo", "Link in Bio", "La Situa" e "Sorelline". Potete ascoltare alcuni dei brani migliori cliccando sul link qui sopra, mentre se volete ascoltare il suo catalogo completo, potete trovarlo tutto su Spotify e YouTube.