var trp_shortcode_language_item = trp_el.querySelector( ‘.trp-ls-shortcode-language’ ) // set width var trp_ls_shortcode_width = trp_shortcode_language_item.offsetWidth + 16; trp_shortcode_language_item.style.width = trp_ls_shortcode_width + ‘px’; trp_el.querySelector( ‘.trp-ls-shortcode-current-language’ ).style.width = trp_ls_shortcode_width + ‘px’;

// We’re putting this on display: none after we have its width. trp_shortcode_language_item.style.display = ‘none’; }

Chi è Jannik Sinner

-

-

bulk sinner

Chi è Jannik Sinner

Nel mondo del tennis, dove nascono le leggende e si fa la storia, una nuova stella sta emergendo dalla pittoresca cittadina di San Candido, nel nord Italia. Jannik Sinner, nato il 16 agosto 2001, è diventato rapidamente uno dei talenti più promettenti dell'ATP Tour. Ha avuto un'annata così positiva da essere probabilmente il nome più importante di tutto lo sport italiano in questo momento. Con il suo gioco potente, la sua forza mentale e il suo atteggiamento umile, Sinner è destinato a diventare uno dei grandi dello sport nei prossimi anni. Attualmente è il numero 1 al mondo dopo un anno di successi eccezionali, culminati con la prima vittoria italiana agli Australian Open. Ha inoltre condotto l'Italia alla prima vittoria in Coppa Davis dal 1976, vincendo tutti i suoi incontri.

photo for sinner post 2
San Candido

Il viaggio di Jannik Sinner verso il tennis professionistico è tanto unico quanto stimolante. Cresciuto nella regione di lingua prevalentemente tedesca dell'Alto Adige, in Italia, Sinner era inizialmente un prodigioso sciatore. La sua abilità nello sci alpino lo ha visto competere in giovane età e sembrava che fosse destinato a una carriera sulle piste innevate. Tuttavia, all'età di 13 anni, Sinner prese la decisione cruciale di passare al tennis, una scelta che avrebbe presto rivelato la sua vera vocazione.

La carriera professionale di Sinner è iniziata seriamente nel 2018 e non ci è voluto molto perché facesse scalpore nel mondo del tennis. La sua svolta è arrivata nel 2019, quando ha vinto le Next Gen ATP Finals di Milano, un evento che mette in mostra i migliori talenti under-21. Questa vittoria è servita da trampolino di lancio, catapultandolo nelle alte sfere di questo sport.

Sotto la guida del rinomato allenatore Riccardo Piatti, che in passato ha lavorato con grandi del tennis come Novak Djokovic e Maria Sharapova, il gioco di Sinner si è evoluto rapidamente. L'esperienza di Piatti e l'incrollabile dedizione di Sinner si sono rivelate una potente combinazione.

Nel novembre 2020, Sinner ha conquistato il suo primo titolo ATP a Sofia, diventando il più giovane italiano a riuscirci. Questa vittoria è stata una prova della sua crescente abilità in campo e della sua capacità di esibirsi sotto pressione. L'ascesa di Sinner non si è fermata lì. Migliorando costantemente il suo gioco e accumulando vittorie impressionanti, è entrato nella top 20 della classifica ATP, un risultato notevole per una persona così giovane.

La sua corsa ai quarti di finale dell'Open di Francia nel 2020 lo ha reso uno dei più giovani giocatori a raggiungere quella fase nella storia del torneo. Le sue partite sono caratterizzate da un gioco aggressivo dalla linea di fondo, da potenti colpi da terra e da una straordinaria capacità di mantenere la calma sotto pressione.

Lo stile di gioco di Jannik Sinner è una miscela di potenza e precisione. Giocatore destro con un formidabile rovescio a due mani, domina dalla linea di fondo campo, dettando il gioco con i suoi colpi da terra forti e consistenti. Il suo servizio, altra arma del suo arsenale, mette spesso gli avversari sulla difensiva fin dall'inizio del punto.

Ciò che distingue Sinner non sono solo le sue caratteristiche fisiche, ma anche il suo gioco mentale. Mostra una maturità superiore ai suoi anni, mantenendo la compostezza anche nelle situazioni più difficili. Questa durezza mentale, unita alla sua intelligenza in campo, gli permette di costruire i punti in modo meticoloso e di superare gli avversari. Il suo potenziale sembra illimitato e molti esperti prevedono che vincerà molti altri titoli del Grande Slam. La sua etica del lavoro, unita al suo talento naturale e alla guida di un allenatore di alto livello, lo pone come futura forza dominante del tennis maschile.

Fuori dal campo, Sinner resta concentrato e con i piedi per terra. Nonostante la fama e le aspettative in rapido aumento, continua a lavorare sodo, mostrando un livello di umiltà che lo rende simpatico ai fan e ai colleghi.

Jannik Sinner è più di una semplice stella nascente: è il simbolo della nuova generazione del tennis. Il suo viaggio dalle piste innevate dell'Italia ai più grandi palcoscenici del tennis mondiale è una storia di dedizione, talento e convinzione incrollabile. Mentre continua a battere record e a stabilire nuovi punti di riferimento, ci sono pochi dubbi sul fatto che Jannik Sinner sarà un nome sinonimo di grandezza tennistica per gli anni a venire.